WEB TV

SANTUARIO

MUSEO

ORARI

PREGHIERA
PRENOTAZIONI SANTUARIO
PRENOTAZIONI MUSEO
INTENZIONI SS MESSE E DONAZIONI


07/01/2019

Epifania, festa di Luce, di Unità e di Conversione




La Solennità dell’Epifania ha concluso ieri in Porziuncola – in attesa di celebrare il Battesimo del Signore Gesù –  il lungo, intenso e ricco periodo delle Celebrazioni di Natale. Un itinerario, quello della liturgia, che ci ha fatto entrare nel Mistero del Verbo incarnato e del Mistero di salvezza universale del Cristo Gesù.

Dopo la proclamazione del Vangelo, p. Maurizio Verde ha proclamato col canto l’annuncio di Pasqua (vedi video) che in questo giorno la chiesa fa risuonare, ricordandoci che è il centro e il fulcro attorno al quale tutta la nostra vita di fede ruota.

Nella Celebrazione Solenne, il Ministro Provinciale, p. Claudio Durighetto ha ricordato che nell’Epifania “celebriamo il mistero di Cristo rivelato a tutte le genti e la chiamata di tutti i popoli e tutte le generazioni all’incontro con Dio attraverso l’unico mediatore, Cristo Gesù”.

Lungo la storia dell’umanità infatti, “Dio si è formato un popolo, una piccola semenza, che tenesse vivo il desiderio di Dio e della sua salvezza”; di questo desiderio – ha continuato – “i Magi sono i rappresentanti di questa umanità che cerca e desidera incontrare Dio”.

Il Ministro si è poi soffermato sul cammino di questi uomini misteriosi, ricordando che “questo cammino non è scontato e non è fatto una volta per tutte, ma richiede cuori umili” e che “non tutti si mettono in viaggio, non tutti si lasciano provocare da questa santa inquietudine”.

Parlando delle minacce a questo cammino, “Erode è immagine del nostro uomo vecchio che teme Dio perché percepito come minaccia alle nostre scelte e nostra felicità”. Infine ha concluso ricordando che per ognuno di noi “Il cammino della conversione deve essere mantenuto ogni giorno, ogni giorno occorre combattere l’uomo vecchio che lotta contro Dio e vuole rubarci la speranza”  ma che, in questa lotta, “Gesù non viene a togliere ma a donare sé stesso!”.

Nei Secondi Vespri Solenni – conclusi con la consueta processione alla Cappella del Presepe e il bacio del Bambino Gesù da parte di frati e pellegrini – p. Fabio Nardelli, nella sua Riflessione, ha consegnato tre suggestioni della liturgia del giorno dell’Epifania, festa della “manifestazione”, ovvero della “prova tangibile” di “un Dio – ha detto – che si fa incontrare, che incontra la nostra umanità per divinizzarla”.

L’Epifania è “Festa di luce” perché Cristo è “luce delle genti” e “illumina la Chiesa”; è anche “Festa di unità” perché “immagine della chiesa che raccoglie i popoli, convocati dalla potente mediazione di Cristo”; infine è anche “Festa di conversione” perché i Magi, tornando a casa, imboccano una strada nuova e, ha concluso – ricordando S.Agostino – che “il cambiamento di via è anche cambiamento di vita”.

18/01/2025
Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo
Durante il Giubileo del 2025, Papa Francesco ci invita a riscoprire le ragioni della speranza, offrendo un antidoto al pessimismo e allo scetticismo che troppo spesso segnano il nostro[...]
CONTINUA A LEGGERE


17/01/2025
Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
Il 16 gennaio nella parrocchia di Sant'Antonio e santuario dei Protomartiri a Terni mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, ha presieduto la Celebrazione eucaristica nel giorno dedicato alla memoria[...]
CONTINUA A LEGGERE


16/01/2025
Figli di un’altra economia
Giovedì 16 gennaio, nella Porziuncola, il Ministro Provinciale fr. Francesco Piloni ha accolto sette giovani che hanno fatto il loro ingresso nel postulato nella Provincia Serafica di Umbria-Sardegna per il[...]
CONTINUA A LEGGERE


12/01/2025
Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Nel nostro Santuario di San Damiano si è svolto ieri un evento straordinario: il Cantico di san Francesco ha compiuto 800 anni (qui l'articolo) Dopo aver celebrato il[...]
CONTINUA A LEGGERE


08/01/2025
Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
Oggi, 8 gennaio 2025, ricorre il 50° anniversario della morte di Padre Cristoforo Cecci (1920-1975), figura indimenticabile per l'Ordine dei Frati Minori. La sua esistenza, pervasa da un grande[...]
CONTINUA A LEGGERE


07/01/2025
Francesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature – la cui solenne Apertura dell’VIII Centenario  è prevista per l’11 gennaio 2025 alle ore 10 presso il Santuario San Damiano (qui[...]
CONTINUA A LEGGERE


06/01/2025
Il ministero dell'Accolitato conferito a fr. Gabriele Calzoni
Il 5 gennaio, primi vespri dell'Epifania, il Ministro provinciale di Umbria e Sardegna fr. Francesco Piloni si è recato nella parrocchia francescana di Sant'Antonio da Padova a Terni per[...]
CONTINUA A LEGGERE


06/01/2025
I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
A conclusione della Solennità dell’Epifania, il 6 gennaio nella Basilica di Santa Maria degli Angeli il Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna fr. Francesco Piloni ha presieduto i secondi Vespri.
CONTINUA A LEGGERE


06/01/2025
Epifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita
L’Eremo delle Carceri, sito alle pendici del Monte Subasio, luogo di riflessione e silenzio, fu rifugio per san Francesco e i suoi seguaci che vi si ritiravano per praticare[...]
CONTINUA A LEGGERE


05/01/2025
Chiese Giubilari e Porta Santa
Si pubblica di seguito il Comunicato esplicativo delle Diocesi Assisi e Foligno, in cui si chiarisce la differenza tra Chiese Giubilari e Porta Santa. *** "Il Sommo[...]
CONTINUA A LEGGERE


01/01/2025
“Et onne tempo”: centinaia i giovani per il capodanno alla Porziuncola
L'esplosione di gioia e il calore della fraternità, quell'entusiasmo pieno che solo chi è riunito nel nome di Gesù può sperimentare. I sorrisi veri e gli abbracci sinceri, la[...]
CONTINUA A LEGGERE


31/12/2024
Liliana Segre visita la Porziuncola: un incontro simbolico con la spiritualità francescana
Nel pomeriggio del 30 dicembre la senatrice a vita Liliana Segre ha compiuto una significativa visita alla Porziuncola, la piccola chiesa simbolo della spiritualità francescana. Ad accompagnarla il Ministro Provinciale dei Frati[...]
CONTINUA A LEGGERE


29/12/2024
Il Giubileo guarisce le ferite dell’anima anticipando la gioia del paradiso
Una domenica di festa e letizia, in pieno spirito francescano: nel pomeriggio del 29 dicembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli Mons. Domenico Sorrentino ha aperto l’Anno Giubilare[...]
CONTINUA A LEGGERE


26/12/2024
Un Natale ricco di speranza alla Porziuncola
Il Natale 2024 è stato celebrato con grande intensità spirituale e partecipazione presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola. La giornata è stata caratterizzata da[...]
CONTINUA A LEGGERE


25/12/2024
Una Parola di luce dal cielo che risveglia la speranza: è Natale alla Porziuncola
È Natale anche alla Porziuncola, nel luogo amato dal santo Francesco più di ogni altro: qui, nel segno nella preghiera, della lode e della gratitudine, la comunità francescana ha[...]
CONTINUA A LEGGERE


24/12/2024
Maria: la fretta dell’amore
Il 23 dicembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, si è concluso il Settenario del Natale: la riflessione è stata tenuta da fr. Giuseppe Gioia sul testo evangelico della[...]
CONTINUA A LEGGERE


23/12/2024
Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia
Nella mattina di lunedì 23 dicembre si è svolto il tradizionale scambio di auguri tra tutte le comunità appartenenti alla Serafica Provincia di Umbria e Sardegna. Da San Pietroburgo[...]
CONTINUA A LEGGERE


22/12/2024
Giuseppe: l'uomo giusto
Il 21 dicembre presso la Basilica Santa Maria degli Angeli fr. Rosario Corrado Giunta ha presieduto i Vespri e la 5°[...]
CONTINUA A LEGGERE


22/12/2024
La benedizione del presepe Monumentale della Basilica
Domenica 22 dicembre al termine della solenne celebrazione della IV domenica di Avvento, il Custode della comunità della Porziuncola fr. Massimo Travascio ha benedetto il Presepe Monumentale, dopo i[...]
CONTINUA A LEGGERE


21/12/2024
Dove nasce Dio, nasce la speranza
Il 20 dicembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, fr. Alessandro Giacomo Brustenghi ha presieduto i Vespri e la quarta serata del Settenario in preparazione al Natale (qui[...]
CONTINUA A LEGGERE


20/12/2024
Zaccaria: il sacerdote incredulo
Fr. Rosario Corrado Giunta ha guidato, nella terza serata del Settenario, la preghiera dei Secondi Vespri della IV Domenica di Avvento nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
CONTINUA A LEGGERE


RIMANI AGGIORNATO SUI PROSSIMI EVENTI


Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali