WEB TV

SANTUARIO

MUSEO

ORARI

PREGHIERA
PRENOTAZIONI SANTUARIO
PRENOTAZIONI MUSEO
INTENZIONI SS MESSE E DONAZIONI


07/01/2019

Epifania, festa di Luce, di Unità e di Conversione




La Solennità dell’Epifania ha concluso ieri in Porziuncola – in attesa di celebrare il Battesimo del Signore Gesù –  il lungo, intenso e ricco periodo delle Celebrazioni di Natale. Un itinerario, quello della liturgia, che ci ha fatto entrare nel Mistero del Verbo incarnato e del Mistero di salvezza universale del Cristo Gesù.

Dopo la proclamazione del Vangelo, p. Maurizio Verde ha proclamato col canto l’annuncio di Pasqua (vedi video) che in questo giorno la chiesa fa risuonare, ricordandoci che è il centro e il fulcro attorno al quale tutta la nostra vita di fede ruota.

Nella Celebrazione Solenne, il Ministro Provinciale, p. Claudio Durighetto ha ricordato che nell’Epifania “celebriamo il mistero di Cristo rivelato a tutte le genti e la chiamata di tutti i popoli e tutte le generazioni all’incontro con Dio attraverso l’unico mediatore, Cristo Gesù”.

Lungo la storia dell’umanità infatti, “Dio si è formato un popolo, una piccola semenza, che tenesse vivo il desiderio di Dio e della sua salvezza”; di questo desiderio – ha continuato – “i Magi sono i rappresentanti di questa umanità che cerca e desidera incontrare Dio”.

Il Ministro si è poi soffermato sul cammino di questi uomini misteriosi, ricordando che “questo cammino non è scontato e non è fatto una volta per tutte, ma richiede cuori umili” e che “non tutti si mettono in viaggio, non tutti si lasciano provocare da questa santa inquietudine”.

Parlando delle minacce a questo cammino, “Erode è immagine del nostro uomo vecchio che teme Dio perché percepito come minaccia alle nostre scelte e nostra felicità”. Infine ha concluso ricordando che per ognuno di noi “Il cammino della conversione deve essere mantenuto ogni giorno, ogni giorno occorre combattere l’uomo vecchio che lotta contro Dio e vuole rubarci la speranza”  ma che, in questa lotta, “Gesù non viene a togliere ma a donare sé stesso!”.

Nei Secondi Vespri Solenni – conclusi con la consueta processione alla Cappella del Presepe e il bacio del Bambino Gesù da parte di frati e pellegrini – p. Fabio Nardelli, nella sua Riflessione, ha consegnato tre suggestioni della liturgia del giorno dell’Epifania, festa della “manifestazione”, ovvero della “prova tangibile” di “un Dio – ha detto – che si fa incontrare, che incontra la nostra umanità per divinizzarla”.

L’Epifania è “Festa di luce” perché Cristo è “luce delle genti” e “illumina la Chiesa”; è anche “Festa di unità” perché “immagine della chiesa che raccoglie i popoli, convocati dalla potente mediazione di Cristo”; infine è anche “Festa di conversione” perché i Magi, tornando a casa, imboccano una strada nuova e, ha concluso – ricordando S.Agostino – che “il cambiamento di via è anche cambiamento di vita”.

17/03/2022
Solennità dell’Annunciazione del Signore
Venerdì 25 marzo per la solennità dell’Annunciazione del Signore nella Basilica di Santa Maria degli Angeli le sante messe saranno celebrate davanti alla Porziuncola e la solene celebrazione eucaristica delle[...]
CONTINUA A LEGGERE


14/03/2022
Fr. Matteo Marcheselli dalla missione di Cuba
Provo a dare parola a quanto sperimentato in queste prime settimane di permanenza a Cuba, mentre le notizie drammatiche della guerra in Ucraina affollano pensieri e cuore. Arrivato il 15[...]
CONTINUA A LEGGERE


12/03/2022
La Corona Francescana: uniti al gaudio della Vergine Maria
Fin dall’inizio della loro storia i cristiani hanno continuato la tradizione ebraica di recitare e cantare i 150 salmi della Bibbia, come parte del loro impegno quotidiano di preghiera. Tuttavia,[...]
CONTINUA A LEGGERE


02/03/2022
Dall'Ucraina, in comunione di preghiera con la Porziuncola e il mondo intero
A partire dalle 05:20, il 24 febbraio 2022, l'intera Ucraina e in particolare la città di di Konotop con una popolazione di 80.000 abitanti, che confina con la Russia, sta[...]
CONTINUA A LEGGERE


01/03/2022
Quaresima 2022 alla Porziuncola
«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione (kairós), operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a) «La Quaresima è[...]
CONTINUA A LEGGERE


28/02/2022
La gioia piena, il vero anelito del cuore di ogni uomo
«Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso» Marco 10, 15 La grande fraternità provinciale dei frati minori di Umbria e[...]
CONTINUA A LEGGERE


24/02/2022
Da Assisi si alza al cielo una preghiera per la pace
La comunità cittadina e la comunità ecclesiale di Assisi, custodi del messaggio di pace di San Francesco e Santa Chiara non possono restare in silenzio di fronte alla guerra che[...]
CONTINUA A LEGGERE


22/02/2022
Quando venne la pienezza del tempo
Carissimo, carissima, la Quaresima di quest’anno porta con sé tante speranze insieme con le sofferenze, legate ancora alla pandemia che l’intera umanità sta sperimentando ormai da oltre due anni. Per noi[...]
CONTINUA A LEGGERE


04/02/2022
Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità
La Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio, è giunta quest’anno alla sua 30.ma edizione, sul tema “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36): Porsi accanto[...]
CONTINUA A LEGGERE


02/02/2022
Vita consacrata, una buona testimone del Vangelo
“Prima ancora delle numerose opere promosse dagli istituti di vita consacrata, è necessario aver presente che la stessa sequela di Cristo, casto, povero e obbediente, costituisce di per sé una[...]
CONTINUA A LEGGERE


25/01/2022
Giornata di preghiera per la pace
Papa Francesco, all’Angelus di domenica 23 gennaio, ha affermato che sta seguendo con preoccupazione l’aumento delle tensioni che[...]
CONTINUA A LEGGERE


20/01/2022
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Con il tema “In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” tornano, dal 18 al 25 gennaio, gli appuntamenti della Settimana di preghiera per[...]
CONTINUA A LEGGERE


17/01/2022
Il vino nuovo della gioia
La Provincia Serafica dei frati minori di Umbria-Sardegna ha accolto ieri 16 gennaio, festa dei Protomartiri Francescani, 6 giovani che hanno chiesto di intraprendere il cammino del postulato, la prima[...]
CONTINUA A LEGGERE


17/01/2022
“Un’esperienza che cambia la vita e dona libertà”
Vivere un Capodanno senza botti, ma con tante occasioni per riflettere su quello che è passato, affidando i mesi a venire a Qualcuno di più grande. Aveva un unico desiderio Alberto[...]
CONTINUA A LEGGERE


14/01/2022
La gioia cosa molto seria
Non sembri strana l’affermazione che la gioia è una cosa molto seria. Naturalmente non parliamo dell’allegria spensierata e spassosa, ma di quello stato d’animo gratificante e pacificante che chiamiamo gioia.[...]
CONTINUA A LEGGERE


07/01/2022
Giornata Mondiale del Malato: tenere insieme misericordia e medicina
“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”: questo versetto tratto dal Vangelo di Luca fa da titolo alla 30.ma Giornata Mondiale del Malato che si celebrerà l’11 febbraio prossimo.[...]
CONTINUA A LEGGERE


03/01/2022
Con la forza dello Spirito Santo
Nel momento del passaggio da un anno al successivo, la Chiesa si rivolge alla Vergine Maria e la invoca quale Madre di Dio. Fr. Gianpaolo Masotti, che ha presieduto i[...]
CONTINUA A LEGGERE


31/12/2021
3 vie per edificare una pace duratura
1. «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato,[...]
CONTINUA A LEGGERE


28/12/2021
Abbracciare Gesù Bambino
Al centro del braccio sinistro del transetto della Basilica di Santa Maria degli Angeli è situato l'altare dedicato a Sant'Antonio di Padova, che fu edificato dalla città di[...]
CONTINUA A LEGGERE


27/12/2021
Lettera del Santo Padre agli sposi
Cari sposi e spose di tutto il mondo! In occasione dell’Anno “Famiglia Amoris laetitia”, mi rivolgo a voi per esprimervi tutto il mio affetto e la mia vicinanza in questo tempo così[...]
CONTINUA A LEGGERE


RIMANI AGGIORNATO SUI PROSSIMI EVENTI


Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali