WEB TV

SANTUARIO

MUSEO

ORARI

PREGHIERA
PRENOTAZIONI SANTUARIO
PRENOTAZIONI MUSEO
INTENZIONI SS MESSE E DONAZIONI


07/01/2019

Epifania, festa di Luce, di Unità e di Conversione




La Solennità dell’Epifania ha concluso ieri in Porziuncola – in attesa di celebrare il Battesimo del Signore Gesù –  il lungo, intenso e ricco periodo delle Celebrazioni di Natale. Un itinerario, quello della liturgia, che ci ha fatto entrare nel Mistero del Verbo incarnato e del Mistero di salvezza universale del Cristo Gesù.

Dopo la proclamazione del Vangelo, p. Maurizio Verde ha proclamato col canto l’annuncio di Pasqua (vedi video) che in questo giorno la chiesa fa risuonare, ricordandoci che è il centro e il fulcro attorno al quale tutta la nostra vita di fede ruota.

Nella Celebrazione Solenne, il Ministro Provinciale, p. Claudio Durighetto ha ricordato che nell’Epifania “celebriamo il mistero di Cristo rivelato a tutte le genti e la chiamata di tutti i popoli e tutte le generazioni all’incontro con Dio attraverso l’unico mediatore, Cristo Gesù”.

Lungo la storia dell’umanità infatti, “Dio si è formato un popolo, una piccola semenza, che tenesse vivo il desiderio di Dio e della sua salvezza”; di questo desiderio – ha continuato – “i Magi sono i rappresentanti di questa umanità che cerca e desidera incontrare Dio”.

Il Ministro si è poi soffermato sul cammino di questi uomini misteriosi, ricordando che “questo cammino non è scontato e non è fatto una volta per tutte, ma richiede cuori umili” e che “non tutti si mettono in viaggio, non tutti si lasciano provocare da questa santa inquietudine”.

Parlando delle minacce a questo cammino, “Erode è immagine del nostro uomo vecchio che teme Dio perché percepito come minaccia alle nostre scelte e nostra felicità”. Infine ha concluso ricordando che per ognuno di noi “Il cammino della conversione deve essere mantenuto ogni giorno, ogni giorno occorre combattere l’uomo vecchio che lotta contro Dio e vuole rubarci la speranza”  ma che, in questa lotta, “Gesù non viene a togliere ma a donare sé stesso!”.

Nei Secondi Vespri Solenni – conclusi con la consueta processione alla Cappella del Presepe e il bacio del Bambino Gesù da parte di frati e pellegrini – p. Fabio Nardelli, nella sua Riflessione, ha consegnato tre suggestioni della liturgia del giorno dell’Epifania, festa della “manifestazione”, ovvero della “prova tangibile” di “un Dio – ha detto – che si fa incontrare, che incontra la nostra umanità per divinizzarla”.

L’Epifania è “Festa di luce” perché Cristo è “luce delle genti” e “illumina la Chiesa”; è anche “Festa di unità” perché “immagine della chiesa che raccoglie i popoli, convocati dalla potente mediazione di Cristo”; infine è anche “Festa di conversione” perché i Magi, tornando a casa, imboccano una strada nuova e, ha concluso – ricordando S.Agostino – che “il cambiamento di via è anche cambiamento di vita”.

23/12/2022
Dov'è lo straniero?
Fra Stefano Cogoni ci ha introdotti alla sesta sera del Settenario di Natale alla Porziuncola (I - II - III - IV - V sera). L'antifona[...]
CONTINUA A LEGGERE


22/12/2022
Dov’è perdono nasce la pace
“Dovunque e in qualsiasi forma, il presepe racconta l’amore di Dio, il Dio che si è fatto bambino per dirci quanto è vicino ad ogni essere umano, in qualunque condizione[...]
CONTINUA A LEGGERE


22/12/2022
Arrendersi al desiderio di Dio per noi
La quinta sera del Settenario di Natale alla Porziuncola (I - II - III - IV sera) è stata caratterizzata, nel giorno più breve dell’anno, dall’Antifona Maggiore “O Oriens”: O[...]
CONTINUA A LEGGERE


21/12/2022
Una chiave che libera
Nella terza serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale, p. Danilo Tremolada ci ha aiutato nella meditazione sull’antifona maggiore “O Clavis David”. P. Danilo ha ricordato come nel[...]
CONTINUA A LEGGERE


20/12/2022
Il germoglio nascosto è il nostro vessillo
Nella terza serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale, è stato p. Danilo Bellorin a presiedere i Vespri e a offrire la sua meditazione sull’antifona maggiore “O Radix[...]
CONTINUA A LEGGERE


19/12/2022
Un roveto che non si consuma
Nella seconda serata del Settenario di Natale alla Porziuncola (vedi la I serata), p. Marco Mariotti ha presieduto la preghiera dei Secondi Vespri della IV Domenica di Avvento,[...]
CONTINUA A LEGGERE


18/12/2022
La tenerezza di chi non si impone
Nella prima serata del Settenario di Natale alla Porziuncola, p. Simone Ceccobao ha presieduto la preghiera dei Primi Vespri della IV Domenica di Avvento, che si sono aperti con l’accensione[...]
CONTINUA A LEGGERE


13/12/2022
Natale del Signore alla Porziuncola 2022
I frati minori della Porziuncola propongono il programma delle celebrazioni per prepararsi al Natale del Signore e celebrarlo con la lode e il ringraziamento affinché – come è proprio della liturgia –[...]
CONTINUA A LEGGERE


12/12/2022
“Vale la pena fidarsi di Dio!”
Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 15.30 presso il Teatro delle Stuoie della Domus Pacis, si terrà un incontro in ricordo del carissimo p. Emidio Alessandrini, tornato[...]
CONTINUA A LEGGERE


08/12/2022
La gioia dello stare in piedi
La sera del  7 dicembre, si è celebrata la preghiera dell'Akathistos. La celebrazione è stata presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino con l'aiuto musicale della corale, diretta da p. Matteo[...]
CONTINUA A LEGGERE


07/12/2022
Accogliere Maria nella vita quotidiana, primo passo verso la santità
P. Carlos Salto Solà ha concluso ieri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli il percorso della Novena (I – II – III – IV – V – 
CONTINUA A LEGGERE


06/12/2022
Maria, donna
Prosegue il nostro cammino di preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria. Ieri, nella settima serata (I – II – III – IV – V[...]
CONTINUA A LEGGERE


05/12/2022
Maria, la vergine fatta chiesa
Prosegue il nostro cammino di preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria. Ieri, nella sesta serata (I – II – III – IV – V[...]
CONTINUA A LEGGERE


04/12/2022
Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola.
Continua con la quinta serata, la novena dell'Immacolata (I - II - III - IV serata). Padre Carlos ha voluto evidenziare il[...]
CONTINUA A LEGGERE


03/12/2022
Nel silenzio si rivela la Parola di Dio
“Ascoltare la Parola di Dio per metterla in pratica, cioè, per fare la volontà del Padre. Con questa risposta, il Signore Gesù afferma che, chi prende sul serio il Vangelo,[...]
CONTINUA A LEGGERE


02/12/2022
Maria, Maestra di preghiera
Padre Carlos in questa terza meditazione (I - II serata) si è soffermato sul valore della preghiera. In questo senso Maria è per tutti noi una[...]
CONTINUA A LEGGERE


01/12/2022
Chi è Dio per me?
Nella seconda serata della Novena in preparazione alla solennità della Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, p. Carlos Salto Solà si è voluto soffermare sul brano dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38).[...]
CONTINUA A LEGGERE


30/11/2022
A che cosa devo che la Madre del mio Signore venga da me?
Ieri, 29 novembre, ha avuto inizio la novena dell'Immacolata Concezione predicata da padre Carlos Esteban Solà ofm che ha sottolineato la felice coincidenza tra l'inizio di questa novena e la[...]
CONTINUA A LEGGERE


30/11/2022
“Chiara” in anteprima ad Assisi
In attesa di uscire nelle sale di tutta Italia il prossimo 7 dicembre, CHIARA di Susanna Nicchiarelli arriva ad Assisi per una proiezione speciale, giovedì 1° dicembre alle ore 21.00, promossa dal Comune di Assisi e dalla Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi, in[...]
CONTINUA A LEGGERE


30/11/2022
VIII Centenario della Regola di San Francesco
La Festa di Tutti i Santi Francescani e dell’approvazione della Regola di San Francesco da parte di papa Onorio III si è aperta il 28 novembre, quando i frati minori[...]
CONTINUA A LEGGERE


RIMANI AGGIORNATO SUI PROSSIMI EVENTI


Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali