Sala C



Dopo la morte di Francesco il valore spirituale della Porziuncola accrebbe sempre più. Agli inizi del Quattrocento i caratteri fondamentali del francescanesimo primitivo vennero inoltre rilanciati dal movimento dell'Osservanza, il cui maggiore esponente fu San Bernardino da Siena (1380-1444).

Di questo periodo, nella Sala C (ambiente ricavato dall'antica cucina) sono testimonanza il pulpito ligneo detto di San Bernardino e i monogrammi del Nome di Gesù (IHS), che ricordano la pratica devozionale diffusa dal colto predicatore toscano.

Il pregevole dossale in terracotta invetriata di Andrea della Robbia, realizzato attorno al 1475 su commissione della famiglia Baglioni di Perugia, indicativo della nascente volontà di arricchire con prestigiosi arredi le cappelle che sorgevano attorno alla Porziuncola. A tale proposito il pannello sulla parete destra aiuta a comprendere meglio quale fosse nei secoli precedenti all'edificazione della basilica la collocazione delle costruzioni sorte attorno alla chiesetta dalla morte di San Francesco.

Proseguendo attraverso quel che resta del chiostro del primitivo convento, sono visibili sulla sinistra quattro delle colonne ottagonali in pietra d'Assisi bianca e rosa un tempo poste a sostegno della loggia che copriva il tetto della Porziuncola.


RIMANI AGGIORNATO SUI PROSSIMI EVENTI


Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali