WEB TV

SHRINE

MUSEUM

HOURS

PRAYER
RESERVATIONS
MUSEUM RESERVATIONS
INTENZIONI SS MESSE E DONAZIONI


07/01/2019

Epifania, festa di Luce, di Unità e di Conversione




La Solennità dell’Epifania ha concluso ieri in Porziuncola – in attesa di celebrare il Battesimo del Signore Gesù –  il lungo, intenso e ricco periodo delle Celebrazioni di Natale. Un itinerario, quello della liturgia, che ci ha fatto entrare nel Mistero del Verbo incarnato e del Mistero di salvezza universale del Cristo Gesù.

Dopo la proclamazione del Vangelo, p. Maurizio Verde ha proclamato col canto l’annuncio di Pasqua (vedi video) che in questo giorno la chiesa fa risuonare, ricordandoci che è il centro e il fulcro attorno al quale tutta la nostra vita di fede ruota.

Nella Celebrazione Solenne, il Ministro Provinciale, p. Claudio Durighetto ha ricordato che nell’Epifania “celebriamo il mistero di Cristo rivelato a tutte le genti e la chiamata di tutti i popoli e tutte le generazioni all’incontro con Dio attraverso l’unico mediatore, Cristo Gesù”.

Lungo la storia dell’umanità infatti, “Dio si è formato un popolo, una piccola semenza, che tenesse vivo il desiderio di Dio e della sua salvezza”; di questo desiderio – ha continuato – “i Magi sono i rappresentanti di questa umanità che cerca e desidera incontrare Dio”.

Il Ministro si è poi soffermato sul cammino di questi uomini misteriosi, ricordando che “questo cammino non è scontato e non è fatto una volta per tutte, ma richiede cuori umili” e che “non tutti si mettono in viaggio, non tutti si lasciano provocare da questa santa inquietudine”.

Parlando delle minacce a questo cammino, “Erode è immagine del nostro uomo vecchio che teme Dio perché percepito come minaccia alle nostre scelte e nostra felicità”. Infine ha concluso ricordando che per ognuno di noi “Il cammino della conversione deve essere mantenuto ogni giorno, ogni giorno occorre combattere l’uomo vecchio che lotta contro Dio e vuole rubarci la speranza”  ma che, in questa lotta, “Gesù non viene a togliere ma a donare sé stesso!”.

Nei Secondi Vespri Solenni – conclusi con la consueta processione alla Cappella del Presepe e il bacio del Bambino Gesù da parte di frati e pellegrini – p. Fabio Nardelli, nella sua Riflessione, ha consegnato tre suggestioni della liturgia del giorno dell’Epifania, festa della “manifestazione”, ovvero della “prova tangibile” di “un Dio – ha detto – che si fa incontrare, che incontra la nostra umanità per divinizzarla”.

L’Epifania è “Festa di luce” perché Cristo è “luce delle genti” e “illumina la Chiesa”; è anche “Festa di unità” perché “immagine della chiesa che raccoglie i popoli, convocati dalla potente mediazione di Cristo”; infine è anche “Festa di conversione” perché i Magi, tornando a casa, imboccano una strada nuova e, ha concluso – ricordando S.Agostino – che “il cambiamento di via è anche cambiamento di vita”.

09/12/2021
Maria, prendici per mano e portaci al cielo, tu che sei la Tutta Bella!
Il tempo liturgico dell’Avvento si è aperto alla Porziuncola domenica 28 novembre. I Secondi Vespri sono stati l’occasione per celebrare anche la festa dei Santi Francescani in comunione con i[...]
CONTINUA A LEGGERE


09/12/2021
La profondità del Natale nella bellezza dei presepi
Si è svolta ieri pomeriggio, presso il Chiostro Monumentale del Convento della Porziuncola, l’inaugurazione di “Presepi sotto le stelle”, la mostra di oltre 50 presepi da tutto il mondo allestita dai[...]
CONTINUA A LEGGERE


07/12/2021
Lettera alla Vergine: “Grazie Maria!”
P. Paolo Guerrini ha concluso ieri sera il percorso, intitolato “Ave Maria”, che ci ha guidato fino alla vigilia della solennità di Maria Immacolata. Nell’ultima serata, nella forma di una[...]
CONTINUA A LEGGERE


06/12/2021
Il Calvario, un’altra Annunciazione
Maria ai piedi della Croce è il brano su cui p. Paolo Guerrini ha tenuto la sua meditazione nel percorso “Ave Maria” che ci sta aiutando ad entrare nella solennità[...]
CONTINUA A LEGGERE


05/12/2021
Amare significa donare sempre, anche quando sembra…inutile!
Nella sesta serata della Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria (I - II - III - IV - V serata), p. Paolo Guerrini ha offerto la[...]
CONTINUA A LEGGERE


04/12/2021
In pellegrinaggio verso Gerusalemme e verso Nazareth
Ieri sera abbiamo vissuto una nuova tappa  (I - II - III - IV serata) della Novena che ci sta conducendo alla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Prendendo[...]
CONTINUA A LEGGERE


03/12/2021
Maria, Stella del mattino nel cammino della nostra vita
Continua il cammino spirituale  (I - II - III serata) dentro il tempo di Avvento, cammino che ci porterà a celebrare, nei prossimi giorni, la Solennità della B.V. Maria Immacolata.[...]
CONTINUA A LEGGERE


02/12/2021
Giuseppe, l’uomo giusto
Nella terza serata della Novena dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria in corso alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, p. Paolo Guerrini si è soffermato sulla figura di Giuseppe[...]
CONTINUA A LEGGERE


01/12/2021
Chi è diventato proprietà di Dio diventa dono di Dio a tutti
Il Vangelo della Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta è stato il brano su cui p. Paolo Guerrini ha offerto la seconda meditazione (vedi la I meditazione) del[...]
CONTINUA A LEGGERE


30/11/2021
Ogni istante è gravido di futuro
Nella serata di lunedì 29 novembre ha preso il via nella Basilica di Santa Maria degli Angeli la Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. P.[...]
CONTINUA A LEGGERE


30/11/2021
Apertura dell’Ottavo Centenario Francescano
Il 29 novembre, festa di tutti i Santi dell’Ordine francescano, si è aperto a Greccio il cammino verso i cinque importanti anniversari dell’Ottavo Centenario Francescano: nel 2023 si conteranno 800[...]
CONTINUA A LEGGERE


29/11/2021
Annuncio dell’VIII Centenario Francescano
Avvicinandosi l’ottavo centenario della “Regola Bollata” a Fonte Colombo (Rieti) e del Primo Presepe di Greccio (1223), delle Stimmate della Verna (1224), della composizione del Cantico delle Creature a san[...]
CONTINUA A LEGGERE


26/11/2021
Tota pulchra es, Maria
Solennità dell’Immacolata Concezione in Porziuncola La solennità dell’Immacolata Concezione, Patrona dell’Ordine dei Frati Minori, sarà introdotta quest’anno dalla Novena “Ave Maria…” guidata da p. Paolo Guerrini ofm dal[...]
CONTINUA A LEGGERE


23/11/2021
Non conta per chi corri, ma per chi ti fermi!
Ripercorriamo insieme la visita di Papa Francesco alla Porziuncola di venerdì 12 novembre nelle parole di p. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, intervistato da Vaticannews e[...]
CONTINUA A LEGGERE


19/11/2021
Eletto il nuovo Ministro Generale dell’Ordine Francescano Secolare
Dal 13 al 21 Novembre si svolge a Roma il XVI Capitolo Generale dell’Ordine Francescano Secolare. Il 17 Novembre, presente Fra Massimo Fusarelli Ministro Generale OFM, è stato eletto, per[...]
CONTINUA A LEGGERE


15/11/2021
“Natività nella luce”. Il dono di Papa Francesco alla Porziuncola
In occasione della visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il 12 novembre 2021, in preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ha donato alla comunità dei Frati[...]
CONTINUA A LEGGERE


12/11/2021
“È tempo che ai poveri sia restituita la parola”
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Vi ringrazio per avere accolto il mio invito – io sono stato l’invitato! – a celebrare qui ad Assisi, la città di San Francesco, la[...]
CONTINUA A LEGGERE


11/11/2021
La beatitudine del povero Francesco: la vera letizia
Dall’incontro con il lebbroso, sono diversi i momenti nei quali Francesco si spoglia per rivestirsi di Cristo. Spogliazione dei beni, spogliazione degli affetti (d’ora in poi non dirò più padre mio Pietro di[...]
CONTINUA A LEGGERE


10/11/2021
Quando il lebbroso è difficile o impossibile…
Nei Fioretti (FF 1857) si racconta di un lebbroso impossibile, arrogante, violento, scorbutico e bestemmiatore. I frati per santa pazienza, si occupano di lui ma certamente, attraverso il linguaggio non[...]
CONTINUA A LEGGERE


09/11/2021
Il buon Samaritano - 2/2
Seconda parte dell'articolo di p. Graziano Maria Malgeri “Il Buon Samaritano” (I parte) Il vino, per Origene e Ambrogio è la Parola che istruisce e corregge, quale salutare balsamo, per[...]
CONTINUA A LEGGERE


RIMANI AGGIORNATO SUI PROSSIMI EVENTI


I have read the information on the processing of personal data